Sapevate che il babà al rum non è nato a Napoli?
Il babà al rum (o babbà) è un dolce a pasta lievitata di origine polacca, giunto in Francia, e poi in Campania, divenuto un must della pasticceria partenopea.
‘Sì nu babbà’ è uno dei complimenti più dolci che qualcuno possa rivolgervi!
Storia del babà
La ricetta del babà al rum si deve al re polacco Stanislao Leszczyński, che in esilio in Francia decise di ammorbidire un classico dolce polacco con del rum. Il re era solito chiamarlo Alì Babà, in onore del protagonista de “Le mille e una notte”. È poi arrivato in Francia, dove la figlia del re, Maria, moglie del re di Francia Luigi XV, si era trasferita insieme al pasticcere di fiducia del padre: Nicolas Stohrer.
Come giunse a Napoli? Grazie a Maria Antonietta, moglie del re Luigi XVI e cognata del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone. Maria Antonietta portò a Napoli, non solo il babà, ma anche la besciamella ed il gratin.
Alla fine dell’ottocento il babà al rum diventa il dolce da ‘passeggio’ della Napoli aristocratica. Uno street food di classe giunto intatto fino ad oggi.
Un dolce versatile
Il babà è un dolce particolarmente soffice, capace di assorbire bene la bagna, di solito al rum, appunto. Può essere servito al naturale, senza aggiunzioni, ma è possibile trovarlo anche farcito: con panna e fragole, crema e amarena o ancora al cioccolato.
Può essere presentato in due forme:
- ciambellone,
- fungo: forma che si ottiene con appositi stampi a tronco di cono.
Per ottenere un babà al rum perfetto non badate al tempo, è meglio prospettare due giorni di lavoro: il primo per dedicarsi alla preparazione del dolce che dovrà asciugare bene, il secondo per concentrarsi sulla bagna, passaggio di importanza fondamentale.
Pronti a preparare questo capolavoro culinario?
Ecco ciò che vi occorre per 12 babà al rum
Per il lievitino
- 30 g acqua
- 30 g farina Manitoba
- 6 g lievito di birra secco (oppure 10 g fresco)
Per l’impasto dei babà
- 300 g farina Manitoba
- 4uova (di media grandezza)
- 70 g burro
- 35 g zucchero
- sale
Per la bagna al rum
- 500 ml acqua
- 200 ml rum
- 120 g zucchero
- scorza di limone
Per la ricetta completa fare click qui!
Se volete gustare un babà al rum preparato a regola d’arte, ma non avete il tempo di farlo da soli, venite a trovarci o ordinatelo a domicilio sul nostro sito. Vi aspettiamo!